Progetti

Teatro
no limits


L’AUDIODESCRIZIONE A TEATRO

 

 


Per la prima volta, il Teatro Stabile dell’Umbria avvia la collaborazione con il progetto “Teatro no limits” realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì che porta l’audiodescrizione a teatro e consente anche alle persone non vedenti e ipovedenti di seguire la messa in scena accompagnati da una voce narrante.

COME SI RENDE ACCESSIBILE UNO SPETTACOLO

L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo.
Prima della messa in scena un’audiointroduzione accompagna gli spettatori alla scoperta di scenografie, personaggi e trama dello spettacolo.
L’introduzione contiene brevi descrizioni, scelte di regia e informazioni storico-culturali e critico-letterarie per preparare chi la ascolta alla “visione” dello spettacolo.
Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia. Da qui una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo, inserendosi nelle pause della recitazione.
Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Questo è possibile grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con lo spettacolo. Il lungo lavoro di scrittura che precede la rappresentazione prende così vita per restituire la magia e l’emozione del teatro.


Gli spettacoli audiodescritti saranno:

DITEGLI SEMPRE DI SÌ / domenica 16 ottobre

OTELLO / domenica 27 novembre

IL GABBIANO / domenica 4 dicembre

PUPO DI ZUCCHERO / giovedì 2 febbraio

 

Ingresso ridotto per gli utenti non vedenti e ipovedenti e biglietto omaggio per l’accompagnatore.
Info e prenotazioni: prmozione@teatrostabile.umbria.it

 





Gli spettacoli

Ditegli sempre di sì

Ditegli sempre di sì

di Eduardo De Filippo

Otello

Otello

da William Shakespeare

Il gabbiano

Il gabbiano

di Anton Čechov

Pupo di zucchero

Pupo di zucchero

scritto e diretto da Emma Dante