Il filo
di Arianna
MAPPE E COORDINATE PER LA STAGIONE.
Incontri con il pubblico a cura di Linda Dalisi
Dall’idea di un regista allo sguardo di uno spettatore la scintilla del processo creativo percorre strade tortuose e spazi sconfinati.
Se vedere il processo creativo da vicino è pericoloso perché quel paesaggio rischia di svanire, se ne possono però ripercorrere i segni lasciati nel tragitto. L’esperienza estetica non nasce soltanto dal primo incontro, dall’emozione immediata, per essere vera esperienza estetica deve essere un ri-conoscimento, cioè il ritrovare quell’emozione immediata unita al momento in cui la si è vissuta. Ecco perché la riflessione sulla messa in scena aiuta a rammemorare l’esperienza, a farla propria.
L’intento di questi incontri è quello non tanto di spiegare quello che non può essere spiegato, ma illuminare e consolidare l’esperienza dello spettatore attraverso la lettura di una mappa nata dall’esplorazione del territorio-spettacolo. Le mappe servono a recuperare il senso di quel territorio.
LINDA DALISI
Napoletana, socia fondatrice di stabilemobile e drammaturga di Antonio Latella, autrice e talvolta regista per poter scrivere insieme agli attori e alla scena, esploratrice di autori o di testi di cui spesso si inventa cartografa, creatrice del progetto interculturale Compagnia di K. oggi alla ricerca di Atlantide.
GLI INCONTRI CON IL PUBBLICO SI TERRANNO AL CENTRO STUDI SERGIO RAGNI IN OCCASIONE DEI SEGUENTI SPETTACOLI:
DITEGLI SEMPRE DI SÌ / sabato 15 ottobre, ore 11.30
OTELLO / sabato 26 novembre, ore 11.30
IL GABBIANO / sabato 3 dicembre, ore 11.30
PUPO DI ZUCCHERO / sabato 4 febbraio, ore 11.30
AUCUNE IDÉE / sabato 11 marzo, ore 11.30
La partecipazione è gratuita.
È gradita la prenotazione: promozione@teatrostabile.umbria.it
Gli spettacoli

Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo

Otello
da William Shakespeare

Il gabbiano
di Anton Čechov

Pupo di zucchero
scritto e diretto da Emma Dante
