
L’uomo dal fiore in bocca

L’uomo dal fiore in bocca
Pubblicato nel 1923, L’uomo dal fiore in bocca, è un atto unico presentato inizialmente sotto il nome di La morte addosso. Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno.
“Michele Placido è l’interprete de L’uomo dal fiore in bocca e insieme a un trio d’eccezione come il chitarrista compositore Andrea Vettoretti, il clarinettista Fabio Battistelli e la violoncellista Riviera Lazeri, daranno voce e suoni a questo dramma di Pirandello sull’incomunicabilità fra gli uomini e il relativismo della realtà in un’atmosfera surreale e a tratti agghiacciante… di come l’uomo si pone davanti al dilemma della vita e della morte.” Gerardo Placido
Locandina
di Luigi Pirandello
con Michele Placido
musiche Andrea Vettoretti
chitarra Andrea Vettoretti
violoncello Riviera Lazeri
clarinetto Fabio Battistelli
Condividi