
Il gabbiano
Progetto Čechov - prima tappa
di Anton Čechov
Leonardo Lidi con il Teatro Stabile dell’Umbria sceglie un progetto triennale su Anton Čechov: Il gabbiano – Zio Vanja – Il giardino dei ciliegi.
“Tre case, o forse la stessa, tre famiglie, o forse la stessa, e l’amore che soppianta il lavoro. Mentre aspettiamo di sapere qual è il Teatro giusto per parlare allo spettatore o se venderemo la casa di Vanja o se verrà distrutto il nostro storico Giardino, noi aspettiamo e incontriamo la vita attraverso l’amore. Aspettiamo un bacio.
In questa trilogia vedo la possibilità di tornare al senso pratico del teatro, deviando gli intellettualismi e scegliendo la semplicità nella sua altezza. Scegliendo uno spazio. Scegliendo l’empatia e non una bolla elitaria. Scegliendo l’amore e il dolore che comporta questa opzione ma soprattutto scegliendo gli attori come forma d’arte e come pietra preziosa da difendere nel teatro italiano del nostro tempo.
Gli attori passeranno insieme un tempo importante, una parentesi della loro vita, per lavorare assieme a un regista che sceglie finalmente il suo autore preferito come ripartenza del proprio percorso.
Per ricominciare a camminare in questo tempo così incerto credo che il teatro sia un ottimo progetto sul quale focalizzare le nostre energie.
Se penso ad Anton Čechov mi torna in mente questo passaggio di John Lennon nella canzone Beautiful Boy: “La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti”.
Ne Il gabbiano l’autore sembra creare un testo che possa interrogarsi sulla differenza tra Simbolismo e Realismo, sul senso critico del teatro rispetto al suo pubblico ma alla fine – contro ogni pronostico – arriva la vita.
In scena ecco apparire l’amore e l’assenza di esso e ci ritroviamo accompagnati da personaggi talmente ben scritti e messi così bene in relazione tra di loro che tutti insieme decidiamo di deviare la trappola del Tema per aprirci e interrogarci sulla semplicità del nostro essere. Sui ricordi e la nostalgia dell’infanzia, su quell’incontro che ci ha fatto male e quell’incontro che ci ha cambiato la vita. O fatto sorridere. O fatto piangere.
Come in un patto. Come se un gruppo di uomini e di donne lavorasse assieme con impegno e gioia confidando nell’arrivo della vita in scena. Ecco forse spiegato il perché Čechov ha superato il suo tempo, ecco come utilizzare un testo per arrivare alla vita”. Leonardo Lidi
La Locandina
regia Leonardo Lidi
con (in o.a.) Giordano Agrusta (Semen Semenovič Medvedenko), Maurizio Cardillo (Evgenij Sergeevič Dorn), Ilaria Falini (MaŠa), Christian La Rosa (Konstantin Gavrilovič Treplev), Angela Malfitano (Polina Andreevna), Francesca Mazza (Irina Nikolaevna Arkadina), Orietta Notari (Petr Nikolaevič Sorin), Tino Rossi (Il’ja Afanas’evič Šamraev), Massimiliano Speziani (Boris Alekseevič Trigorin), Giuliana Vigogna (Nina Michajlovna Zarečnaja)
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Noemi Grasso
foto Gianluca Pantaleo
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
Info
DURATA 1 ora e 50
“Un Gabbiano viene ucciso per la mano vigliacca di un giovane in riva al lago e, se potesse parlare, avrebbe tutto il diritto di chiedere al suo assassino, il giovane Konstantin, il perché di tanta ingiustificata cattiveria.
E Konstantin potrebbe balbettare qualcosa sulla sua infelicità e su quanto non sia corrisposto dalla giovane Nina. Qualcosa tipo: io voglio lei, lei non vuole me e io mi prendo il diritto di ucciderti, spararti, ferirti, perché il mio dolore è più importante della tua vita.
Ecco il maledetto amore, alibi e distruttore in un mondo in cui la cattiveria lascia sempre qualcuno a ballare con la scopa.
Non volare più perché uccisi da un amante non corrisposto.
Čechov si commuove delle semplici tenerezze che ci fanno tanto penare. Ci dice che nessuna situazione si può gestire fino in fondo; ci abbraccia raccontandoci che la mania di controllo che tanto ci tranquillizza va mandata lentamente a quel paese. Perché in fin dei conti chi ama è sempre sconfitto e la sconfitta in amore ha una sincerità tale che unisce la gran parte di noi. Come in un lago di pesci confusi”. Leonardo Lidi
Teatro
Piccolo Teatro Strehler - Milano
Data e Ora
Dom 16 Apr 2023 - 16:00
Teatro
Teatro Verdi - Pordenone
Data e Ora
Sab 25 Mar 2023 - 20:30
Teatro
Teatro Vascello - Roma
Data e Ora
Mar 28 Feb 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Vascello - Roma
Data e Ora
Mer 1 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Vascello - Roma
Data e Ora
Gio 2 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Vascello - Roma
Data e Ora
Ven 3 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Vascello - Roma
Data e Ora
Sab 4 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Vascello - Roma
Data e Ora
Dom 5 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro dell'Unione - Viterbo
Data e Ora
Ven 10 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Ponchielli - Cremona
Data e Ora
Mer 22 Mar 2023 - 20:30
Teatro
Teatro Verdi - Pordenone
Data e Ora
Ven 24 Mar 2023 - 20:30
Teatro
Teatro Sociale - Bellinzona
Data e Ora
Mar 28 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro Carignano - Torino
Data e Ora
Sab 17 Dic 2022 - 19:30
Teatro
Teatro Sociale - Bellinzona
Data e Ora
Mer 29 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro Ariosto - Reggio Emilia
Data e Ora
Ven 31 Mar 2023 - 20:30
Teatro
Teatro Ariosto - Reggio Emilia
Data e Ora
Sab 1 Apr 2023 - 20:30
Teatro
Teatro Ariosto - Reggio Emilia
Data e Ora
Dom 2 Apr 2023 - 15:30
Teatro
Piccolo Teatro Strehler - Milano
Data e Ora
Mar 11 Apr 2023 - 19:30
Teatro
Piccolo Teatro Strehler - Milano
Data e Ora
Mer 12 Apr 2023 - 20:30
Teatro
Piccolo Teatro Strehler - Milano
Data e Ora
Gio 13 Apr 2023 - 19:30
Teatro
Piccolo Teatro Strehler - Milano
Data e Ora
Ven 14 Apr 2023 - 20:30
Teatro
Piccolo Teatro Strehler - Milano
Data e Ora
Sab 15 Apr 2023 - 19:30
Teatro
Teatro Carignano - Torino
Data e Ora
Dom 18 Dic 2022 - 15:30
Teatro
Teatro Carignano - Torino
Data e Ora
Ven 16 Dic 2022 - 20:45
Teatro
Teatro Carignano - Torino
Data e Ora
Gio 15 Dic 2022 - 19:30
Teatro
Teatro Carignano - Torino
Data e Ora
Mer 14 Dic 2022 - 20:45
Teatro
Teatro Carignano - Torino
Data e Ora
Mar 13 Dic 2022 - 19:30
Teatro
Teatro Storchi - Modena
Data e Ora
Dom 11 Dic 2022 - 21:00
Teatro
Teatro Storchi - Modena
Data e Ora
Sab 10 Dic 2022 - 21:00
Teatro
Teatro Storchi - Modena
Data e Ora
Ven 9 Dic 2022 - 21:00
Teatro
Teatro Storchi - Modena
Data e Ora
Gio 8 Dic 2022 - 21:00
Teatro
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi - Spoleto
Data e Ora
Sab 9 Lug 2022 - 16:00
Teatro
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi - Spoleto
Data e Ora
Ven 8 Lug 2022 - 16:00
Teatro
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi - Spoleto
Data e Ora
Gio 7 Lug 2022 - 19:00
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
Data e Ora
Mer 30 Nov 2022 - 20:45
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
Data e Ora
Gio 1 Dic 2022 - 19:30
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
Data e Ora
Ven 2 Dic 2022 - 20:45
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
Data e Ora
Sab 3 Dic 2022 - 18:00
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
REPLICA AUDIODESCRITTA / PROGETTO TEATRO NO LIMITS
Data e Ora
Dom 4 Dic 2022 - 17:00
Teatro
Politeama Clarici - Foligno
Data e Ora
Mar 6 Dic 2022 - 21:00
Teatro
Teatro Comunale Giuseppe Manini - Narni
Data e Ora
Dom 26 Feb 2023 - 17:00
Teatro
Teatro Secci - Terni
Data e Ora
Mar 7 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro Secci - Terni
Data e Ora
Mer 8 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro Secci - Terni
Data e Ora
Gio 9 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro degli Illuminati - Città di Castello
Data e Ora
Dom 12 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro Mengoni - Magione
Data e Ora
Gio 16 Mar 2023 - 21:00
Teatro
Teatro Comunale - Todi
Data e Ora
Ven 17 Mar 2023 - 20:45
Teatro
Teatro Comunale Luca Ronconi - Gubbio
Data e Ora
Dom 19 Mar 2023 - 21:00