
La Stagione 22/23 del Teatro Concordia di Marsciano, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con il Comune, prende il via martedì 29 novembre con la nuova produzione TSU, ideata e diretta da Lorenzo Collalti, La madre dei mostri tratta dai racconti di Guy de Maupassant, considerato tra i fondatori del racconto moderno. “Attraverso il racconto de Le Horla (un uomo confessa attraverso un diario di essere posseduto da un vampiro) – spiega il regista – quasi fossero dei lapsus, nel crescendo di follia del protagonista, si snodano una serie di racconti che prendono vita per associazioni di pensiero”.
Giovedì 12 gennaio lo scrittore, autore comico e attore teatrale Claudio Morici, con una vena comica estremamente affilata, porta in scena il suo Alexo, un divertente e originale racconto di un uomo alle prese con la versione maschile, e farlocca, del più noto assistente vocale.
Giovedì 16 febbraio, in occasione della giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, è la volta de Il funambolo della luce di Ciro Masella. Un viaggio poetico fra parola, danza, immagini e musica nella mente e nell’immaginazione sconfinata di uno dei più rivoluzionari inventori della storia dell’umanità: Nikola Tesla.
Venerdì 10 marzo Silvio Impegnoso, Ludovico Röhl, Alessandro Sesti portano in scena il loro spettacolo Tonno a carciofini: una storia di amicizia tra due inetti superficiali alla ricerca del successo che finiranno per trovare nel wrestling il vero senso dell’arte e della vita. “A teatro come nel wrestling, attraverso la finzione più spudorata, vogliamo tornare a contatto con la realtà delle cose – spiegano gli autori-attori – Con questo spettacolo siamo alla ricerca di qualcosa che distrugga la finzione teatrale, per farla resuscitare rinnovata”.
La Stagione termina giovedì 20 aprile con l’attore, performer e giullare Matthias Martelli che porta in scena Raffaello, il figlio del vento, un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un viaggio appassionante, entrando con le immagini e le parole dentro i capolavori di Raffaello, scoprendo le curiosità, i suoi amori e immergendosi nel clima dell’epoca.
Gli abbonati alla Stagione 22/23 avranno incluso nel proprio carnet lo spettacolo Stanno sparando sulla nostra canzone, in programma al Teatro Comunale di Todi martedì 20 dicembre.
Cambio data – COPPIA APERTA…
Lo spettacolo COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA in programma al Teatro Mengoni di Magione, martedì 28 marzo alle 21, è POSTICIPATO a mercoledì 26 aprile alle 21 al Teatro Mengoni, a causa di un’indisposizione dell’attrice…
28.03.2023
27 MARZO | GIORNATA MONDIALE…
In occasione della giornata mondiale del Teatro 2023, AGIS si unisce al messaggio della celebre attrice egiziana Samiha Ayoub nel quale ricorda i valori fondativi del teatro e il suo…
27.03.2023
Il TSU è anche su…
Il Teatro Stabile dell’Umbria ha attivato un canale WhatsApp! ISCRIVITI PER RICEVERE PROMOZIONI ESCLUSIVE. Attiva il servizio aggiungendo alla rubrica contatti del tuo smartphone il numero 3285973944. Apri WhatsApp e invia ISCRIVIMI, un messaggio di…
17.03.2023
Bettona. La Stagione 2023 del…
Il Teatro Excelsior Bettona ha riaperto le sue porte ed entra a far parte della rete del Teatro Stabile dell’Umbria. Un altro importante luogo, per la città e per la…
14.03.2023