
La nuova Stagione del Teatro Sergio Secci di Terni, organizzata dal TSU in collaborazione con il Comune, inaugura con l’artista, attore, autore, scrittore, comico, surreale Alessandro Bergonzoni che, martedì 18 ottobre e mercoledì 19 ottobre, porta in scena il suo quindicesimo spettacolo Trascendi e sali.
Da martedì 1 a giovedì 3 novembre è la volta di Dulan la sposa con la regia di Valerio Binasco, anche interprete dello spettacolo insieme alle attrici Mariangela Granelli e Cristina Parku. Un testo dalle forti tinte noir che racconta un dramma culturale attraverso la storia di un matrimonio tutt’altro che festoso.
La Stagione prosegue sabato 12 e domenica 13 novembre all’insegna della danza contemporanea con la Compagnia Abbondanza/Bertoni e il suo ultimo lavoro IDEM io contengo moltitudini, primo passo del percorso Io è un altro, una trilogia dedicata all’identità.
E ancora, in esclusiva regionale, il Cartellone presenta lo scrittore francese Daniel Pennac con il suo Dal sogno alla scena. Un incontro teatrale, scritto insieme a Clara Bauer, Pako Ioffredo. Con questo spettacolo, in scena martedì 22 e mercoledì 23 novembre, Pennac entra dal vivo fra le pieghe dei suoi libri e dei suoi ultimi spettacoli.
Da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre è la volta de La madre dei mostri, nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria ispirata ai racconti di Guy de Maupassant – tra i fondatori del racconto moderno – diretta da Lorenzo Collalti con una drammaturgia inedita, capace di indagare e costruire la vita quotidiana tra follia e ironia.
Martedì 10 e mercoledì 11 gennaio gli attori Giuseppe Pambieri e Carlo Greco, diretti da Moni Ovadia, sono i protagonisti dello spettacolo Nota stonata di Didier Caron, una pièce intensa e ricca di suspense ambientata nei primi anni Novanta, che lo stesso regista definisce “deflagrante”.
Martedì 17 e mercoledì 18 gennaio l’attore, cantante e regista Woody Neri interpreta William Shakespeare in Shakespearology, un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop.
La Stagione continua martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio con Oblivion Rhapsody lo strabiliante show degli Oblivion, il gruppo comico musicale-teatrale che porta sul palco un’inedita e sorprendente versione acustica della sua opera omnia.
Martedì 21 e mercoledì 22 febbraio arriva Rimini, uno spettacolo di Gruppo RMN: sotto la guida di un prezioso compagno di viaggio come Pier Vittorio Tondelli, gli attori ci conducono in un viaggio nel Paradiso/Inferno di Rimini.
Dal martedì 7 a giovedì 9 marzo in scena l’ultimo lavoro del regista Leonardo Lidi, prodotto dal TSU insieme a ERT/Teatro Nazionale e il Teatro Stabile di Torino: Il gabbiano, prima tappa di una trilogia dedicata al drammaturgo russo Anton Čechov: Il gabbiano – Zio Vanja – Il giardino dei ciliegi.
Martedì 21 e mercoledì 22 marzo Lodo Guenzi è il protagonista del monologo autobiografico: Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio, scritto insieme all’amico di sempre Nicola Borghesi. Un tentativo di messa in scena che parte dalla stand up e si perde in una storia vera.
La Stagione 22/23 termina con Save the last dance for me, la performance di Alessandro Sciarroni – Leone d’Oro alla Biennale Danza di Venezia nel 2019 – che, per questo spettacolo ha lavorato sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata, una danza di corteggiamento, quasi acrobatica, eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900. In scena domenica 28 maggio con due repliche, alle 18 e alle 20.
Terni – La Stagione 25/26…
La Stagione 25/26 del Teatro Secci di Terni si apre giovedì 23 e venerdì 24 ottobre con Strappo alla regola, brillante commedia di Edoardo Erba che vede Maria Amelia Monti…
26.06.2025
Perugia – La Stagione 25/26…
La Stagione si apre mercoledì 15 ottobre con la prima assoluta della nuova produzione del TSU: Riccardo III di Shakespeare per la regia di Antonio Latella. In scena, Vinicio Marchioni…
05.06.2025
In prima serata su Rai…
La “Trilogia Čechov” – composta dai tre spettacoli Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023) e Il giardino dei ciliegi (2024) – per la regia di Leonardo Lidi e prodotta dal…
29.04.2025
“Destinati al vento”, spettacolo con…
Torna per la sua settima edizione il progetto “Per Aspera Ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” con lo spettacolo Destinati al vento, in scena…
23.04.2025