
Schwanengesang D744
(Canto del Cigno)
di Romeo Castellucci
durata 1 ora
Romeo Castellucci – artista visionario, regista e scenografo di fama mondiale – con lo spettacolo Schwanengesang D744 porta in scena i Lieder di Franz Schubert, poesie cantate per voce e pianoforte come rappresentazioni dei sentimenti del Romanticismo.
“Il titolo Schwanengesang D744 – che significa “Canto del cigno” – viene da un Lied di Schubert che, cantato insieme ad altri, costituisce questa serata di canzoni. Siamo insieme, di nuovo, nella caverna inattuale del cavo di un teatro, ad ascoltare della musica schubertiana. Tutto scorre semplice, letterale, apparentemente senza conflitti. Ma mentre sono seduto nel buio ad ascoltare nasce una domanda: come fa questa donna che canta ad aver vissuto ciò che io stesso non ho mai vissuto; eppure – si – sono certo di averlo fatto un tempo. Come fa a conoscere la mia intimità più a fondo di me stesso? Qual è l’origine della sua canzone che tocca così profondamente la mia origine? E che origine hanno queste mie lacrime, ora, prive di contenuto e diametralmente opposte al sentimentalismo – che odio – ?” Romeo Castellucci
“Nessuno può comprendere il dolore di un altro, e nessuno può comprendere la gioia di un altro. Si va sempre verso l’altro e mai accanto all’altro. Le mie opere sono il frutto della mia conoscenza della musica e del dolore.” Franz Schubert, Diario 1824
concezione e regia Romeo Castellucci
musica Franz Schubert
interferenze Scott Gibbons
collaborazione artistica Silvia Costa
drammaturgia Christian Longchamp
con Valérie Dréville, Kerstin Avemo (soprano) e Alain Franco (pianist)
realizzazione dei costumi Laura Dondoli e Sofia Vannini
produzione esecutiva Societas
coproduzione Festival d’Avignon, La Monnaie/De Munt Bruxelles
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
Data e Ora
Sab 21 Feb 2026 - 20:45
Teatro
Teatro Morlacchi - Perugia
Data e Ora
Dom 22 Feb 2026 - 17:00