Rumba

Rumba

L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato

di e con Ascanio Celestini

durata 1 ora e 50 minuti

Rumba: la storia di un uomo controcorrente che, pur essendo ricco, scelse non solo di essere povero, ma di farsi servo dei poveri. Un cavaliere che non volle più fare la guerra e che, da frate, in tempo di crociate, si recò in Terra Santa predicando la pace e la fratellanza.

Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica? In scena c’è Ascanio Celestini che racconta e Gianluca Casadei che suona.
Rumba è la terza parte di una trilogia composta anche da Laika (2015) e Pueblo (2017). I due personaggi sono gli stessi in tutti e tre gli spettacoli, vivono in un condominio di qualche periferia e si raccontano quello che gli succede. Nella povera gente del loro quartiere riconoscono facce e destini analoghi a quelli degli ultimi che Francesco ha incontrato otto secoli fa che, oggi come ieri, nessuno vede.

Quante sono le stelle nel cielo? Così tante che non si possono contare. Quante sono le stelle nel cielo? Comincia a contarle. Una, due, tre. Arrivi a cento, centocinquanta. Poi perdi il conto. Non si possono contare perché sono tante e stanno tutte sparpagliate.

 


di e con Ascanio Celestini
musiche di Gianluca Casadei
voce Agata Celestini
immagini dipinte Franco Biagioni
suono Andrea Pesce
luci Filip Marocchi
organizzazione Sara Severoni
produzione Fabbrica, Fondazione Musica Per Roma, Teatro Carcano

commissionato dal Comitato Nazionale Greccio 2023
distribuzione Mismaonda
in occasione dell’ottavo centenario del presepe di Francesco a Greccio, 1223 – 2023
contributi allo Spettacolo dal Vivo per l’annualità 2023 della Regione Lazio
sostegno del Ministero della Cultura, tramite la Direzione Generale Spettacolo, per Progetto Speciale Teatro


Ascanio Celestini in piedi al centro del palco, illuminato da una luce blu

ritratto di Ascanio Celestini in scena

Ascanio Celestini in controluce, sullo sfondo un sipario chiuso illuminato di rosso

Al centro della scena un sipario aperto su delle immagini che richiamano alla vita di San Francesco come un sole, degli animali e Ascanio Celestini al lato seduto su una sedia




Teatro

Teatro Morlacchi - Perugia

Data e Ora

Sab 6 Dic 2025 - 18:00


Stagioni precedenti

— Teatro Comunale Giuseppe Manini - Narni, Sab 1 Mar

— Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti - Spoleto, Ven 10 Nov