Palma Bucarelli e l’altra resistenza

Palma Bucarelli e l’altra resistenza

di e con Cinzia Spanò

durata 1 ora e 10 minuti

Durante la II guerra mondiale soprintendenti, direttrici e direttori di musei, storiche e storici dell’arte rischiano la loro incolumità per mettere in salvo i capolavori dell’arte italiana. È grazie al loro coraggio se quelle opere sono arrivate fino a noi. Palma Bucarelli e l’altra resistenza racconta una storia corale e sorprendente dal punto di vista di una grande protagonista: Palma Bucarelli, ribelle, enigmatica e appassionata direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Il giorno in cui Hitler invade la Polonia, il Ministro dell’educazione nazionale Giuseppe Bottai manda un ispettore in giro per l’Italia per valutare quale sia il grado di sicurezza dei musei. La relazione dell’ispettore è di poche parole: se dovesse scoppiare la guerra, nessun museo sarebbe in grado di mettere in salvo in pochi giorni il proprio patrimonio artistico. Si decide quindi di spostare tutte le opere più preziose e nasconderle in posti sicuri in cui possano trovare riparo. Dipinti, sculture e opere d’arte dei maggiori artisti di ogni epoca, da Botticelli a Michelangelo, da Leonardo a Caravaggio, e poi ancora Rembrandt, Raffaello, Tiepolo, Parmigianino, Donatello, Rubens, Velasquez e tanti altri vengono nascosti.
La ricostruzione della vicenda, resa possibile grazie all’intreccio di vari documenti, testimonianze e diari, ci restituisce una parte della nostra storia ancora troppo poco conosciuta e dei protagonisti che la resero possibile, primi fra tutti Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens e Emilio Lavagnino. E nell’attesa infinita che la guerra finisse i diari di Bucarelli ci offrono uno scorcio sull’occupazione di Roma, le persecuzioni ebraiche e l’eccidio delle Fosse Ardeatine.


di e con Cinzia Spanò
aiuto regia
Valeria Perdonò
allestimento tecnico Giuliano Almerighi
video a cura di Francesco Frongia
sound designer Alessandro Levrero

disegno luci Luca Serafini
scene e costumi Saverio Assumma De Vita
produzione Effimera
da una produzione originale Teatro dell’Elfo


l'attrice, di spalle, sulla scena dello spettacolo Palma Bucarelli e l'altra resistenza. Sullo sfondo una proiezione di uno sfondo astratto, verde acceso quasi fluo e ombre nere.

ph. Laila Pozzo

l'attrice, vestita con un completo rosso, sulla scena dello spettacolo Palma Bucarelli e l'altra resistenza. Sullo sfondo una proiezione di uno sfondo astratto, con colori tra il rosso e il fucsia e sfumature di bianco.

ph. Laila Pozzo




Teatro

Teatro Secci - Terni

Data e Ora

Mar 13 Gen 2026 - 20:45

Teatro

Teatro Secci - Terni

Data e Ora

Mer 14 Gen 2026 - 20:45