Autoritratto

Autoritratto

di e con Davide Enia

durata 1 ora e 30 minuti

Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, Davide Enia racconta l’impatto di Cosa Nostra sulla nostra vita di persone, di cittadine e cittadini e traccia “un Autoritratto intimo e collettivo” di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.
Autoritratto esplora il rapporto nevrotico con Cosa Nostra e il suo devastante impatto emotivo nella vita di ognuno; è un memoriale, un’orazione civile, una interrogazione linguistica, un processo di analisi personale e condiviso, e quindi al contempo intimo e collettivo.

“La verticalità della vicenda ha in sé tutti i requisiti della tragedia, soprattutto nella formulazione di domande che non possono avere risposte. Gli strumenti linguistici a disposizione per affrontare questo lavoro sono quelli che il vocabolario teatrale ha costruito nella mia Palermo: il corpo, il canto, il dialetto, il pupo, la recitazione, il cunto. È dentro questo linguaggio circoscritto che questo problema linguistico va affrontato, sviscerato, interrogato, risolto. Questo nuovo lavoro è una tragedia, un confronto con lo Stato, una serie di domande a Dio in persona.” Davide Enia

“Uno spettacolo che intreccia i ricordi personali ai fatti della storia, per capire meglio Palermo, Cosa nostra, ma soprattutto per parlarci della mafia che è in noi, della mafia come specchio della vita familiare e di un certo modo di affrontare il mondo”. Francesca De Sanctis, L’Espresso


di e con Davide Enia
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri
luci Paolo Casati
suono Francesco Vitaliti

si ringrazia Antonio Marras per gli abiti di scena
una coproduzione CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi


Davide Enia in scena per Autoritratto, con un musicista che suona la chitarra seduto su una sedia. L'attore guarda verso l'alto, come a urlare, ha le braccia piegate e rivolte verso l'alto. come se fosse concitato nel parlare. Sullo sfondo, una parete rossa.

ph. Masiar Pasquali

Ritratto di Davide Enia in scena, con la mano sinistra alzata, indossa una t-shirt, una luce calda su di lui e fondo completamente nero

ph. Masiar Pasquali




Teatro

Teatro Secci - Terni

Data e Ora

Lun 3 Nov 2025 - 20:45

Teatro

Teatro Secci - Terni

Data e Ora

Mar 4 Nov 2025 - 20:45